Cosa fare se le e-mail non arrivano
E-MAIL
Hai problemi di ricezione della posta elettronica? non preoccuparti, perché prima o poi tutti si imbattono in qualche interferenza con la comunicazione. L'importante è comprendere il motivo per cui questi problemi si presentano, e una volta che saprai come comportarti e dove intervenire, vedrai che non riscontrerai più blocchi di funzionamento della posta elettronica.
Prendiamo in considerazione i problemi più comuni in ambito di posta elettronica:
- Non ricevo nessun messaggio di posta
- Non ricevo i messaggi da uno o più mittenti
- Non riesco a scaricare la posta

Non ricevo nessun messaggio di posta
Se aprendo il tuo programma di posta elettronica preferito, che può trattarsi di Outlook, Thunderbird, The Bat o altri, tutto sembra a posto ma noti che non stai ricevendo nessun messaggio di posta, e questa situazione ti pare alquanto strana, allora occorre analizzare il problema.
Prima di tutto devi essere al corrente che qualsiasi servizio di posta elettronica a livello di provider, può presentare blocchi o ritardi momentanei nell'invio e nella ricezione dei messaggi. Solitamente questi ritardi nel funzionamento dei server di posta non durano più di pochi minuti, probabilmente dovuti a sovraccarichi di trasmissione non imputabili al computer in uso.
Se questo inconveniente si protrae nel tempo, allora il guaio risiede altrove. Non ci resta che verificare se tutti i parametri di configurazione sono corretti.
Ma prima di ogni altra cosa ti consiglio di testare il funzionamento della tua casella di posta direttamente online, in modo da escludere che il malfunzionamento provenga dal tuo provider di posta (Yahoo, Gmail, Libero...).
- Verifica del funzionamento della posta elettronica online
Apri il tuo browser internet e recati alla pagina di lettura della tua casella di posta.
Se hai un account di posta con Yahoo per esempio, digita sul web Yahoo mail e accedi tramite le tue credenziali personali alla tua casella mail:
Se accedendo alla tua casella online tutto funziona correttamente, possiamo escludere il problema a livello del provider (Yahoo, Gmail, Libero...), per procedere al controllo del software in locale, sul tuo computer.
- Verifica dei parametri di configurazione del tuo programma di posta
Se nutri qualche dubbio sul fatto che il tuo programma di posta possa funzionare correttamente, puoi facilmente verificarne il funzionamento.
Una volta che i parametri sono correttamente configurati, è veramente difficile che possano costituire la causa del problema, se questi non sono stati modificati.
Comunque, per sicurezza, tanto per non dare niente di scontato ti suggerisco di controllare le impostazioni sul programma di posta e testare l'invio e la ricezione.
Se non conosci i server di invio e ricezione o il numero di porta a cui associare il servizio, puoi contattare il tuo provider, oppure eseguire una rapida ricerca sfruttando i motori online per reperire tutte le informazioni di cui necessiti.
Successivamente apri le impostazioni di account sul tuo programma di posta (Outlook, Thunderbird...) e verifica l'invio e la ricezione:
Devi accertarti che i dati inseriti corrispondano a quelli forniti dal tuo provider: Nome utente e password, indirizzo della casella di posta, il server Smtp e Pop3/Imap, le porte di invio e ricezione e il tipo di crittografia utilizzato:
E questo è tutto. Se anche il tuo programma di posta elettronica funziona a dovere, non dovresti avere difficoltà a ricevere e inviare messaggi. Una prova utile è anche quella di disabilitare momentaneamente l'antivirus installato sul computer, e il firewall di Windows, i quali potrebbero intervenire e bloccare completamente o solo in parte il funzionamento delle comunicazioni.
Non ricevo i messaggi di posta solo da uno o più mittenti
Vediamo ora il caso più comune, quando cioè il tuo sistema di messaggistica funziona correttamente, ma ti accorgi che solo da un determinato mittente, non riesci a ricevere la posta.
Per prima cosa controlla se i messaggi in questione sono per caso finiti all'interno della cartella "Spam" oppure nel "cestino".
La prima causa di questo tipo di anomalia è da ricercare nella protezione abilitata sul tuo dispositivo.
Gli antivirus e i firewall spesso bloccano i messaggi in arrivo da mittenti considerati sospetti, considerandoli come spam.
Per cui la prova che devi sostenere, consiste nel disabilitare antivirus e firewall sul computer che utilizzi per leggere la posta, e verificare di nuovo la ricezione.
Valuta il comportamento della tua posta elettronica facendoti inviare un nuovo messaggio dal mittente in questione.
Se ancora i suoi messaggi non vengono scaricati sul tuo computer, allora la soluzione la potrai trovare presso il provider di posta che utilizzi.
Il provider è il gestore che gestisce la tua casella di posta elettronica, come può essere Yahoo, Gmail, Libero, Tiscali, Hotmail e molti altri.
Se il tuo indirizzo di posta corrisponde a tuonome@yahoo.it, significa che il tuo provider è Yahoo mail.
Perciò apri il tuo browser e recati su Yahoo mail accedendo alla tua casella di posta. Sicuramente troverai i messaggi mai ricevuti, all'interno della cartella SPAM del tuo provider, che li ha bloccati in quanto sospetti e non ti permette di scaricarli sul tuo pc.
Insomma il provider ha bloccato i messaggi considerati sospetti alla fonte, ancor prima di inviarli al programma di posta installato sul computer.
Infatti il funzionamento di una casella di posta è il seguente: Il tuo provider riceve i messaggi in arrivo (che puoi anche leggere direttamente online) e successivamente provvede a inviarli ai computer i cui programmi di posta elettronica installati sono correttamente configurati per elaborare. Ma se il provider blocca di suo dei messaggi, sul pc non li potrai scaricare. In pratica funge da filtro.
Il tuo programma di posta pur non segnalando errori di sorta non scarica le e-mail
Un'altra casistica che si può manifestare abbastanza frequentemente è che non riusciamo a scaricare alcuna e-mail, nonostante testando il server di ricezione (Pop3 oppure Imap) tutto si svolga regolarmente senza errori di sorta.
Spesso questo inconveniente è causato dall'invio di un allegato molto pesante che blocca la ricezione dei messaggi. In realtà più che di un blocco si tratta di un rallentamento, che nei casi più seri può prolungarsi per molto tempo, in funzione del segnale di banda a disposizione.
Per sbloccare la situazione si rende necessario eliminare l'allegato responsabile dell'appesantimento della linea.
Anche in questo caso per districare la situazione conviene recarsi su internet e accedere alla casella di posta online.
Senza ombra di dubbio leggendo la posta direttamente sul sito del provider riuscirai a scorgere il messaggio incriminato e provvedere a eliminarlo.
Infatti il blocco risulta attestarsi durante passaggio del messaggio dal provider al tuo computer.
VIRTUALIZZAZIONE

Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
Non sono presenti ancora recensioni.