Cos'è un hosting web
SITI WEB
Per hosting web si intende un servizio di hosting online, il quale si occupa di fornire e mantenere un dominio web attivo, inclusa la gestione di applicativi quali database MySQL, caselle di posta elettronica, backup, redirect e molto altro.
L'hosting è un servizio che consente di registrare un dominio web e di gestirlo anche in completa autonomia tramite una pratica interfaccia web.
Il costo del servizio è solitamente sottoforma di abbonamento a canone annuo o pluriannuale.

Che servizio offre un hosting web
I servizi di hosting più diffusi, possono fornire un servizio completo che include il dominio del sito, lo spazio web necessario per ospitarlo, un certo numero di caselle e-mail in base al piano scelto in fase di registrazione, uno o più database, il backup giornaliero dei dati e moltissime altre opzioni disponibili all'interno del pannello di controllo dedicato, accessibile tramite le credenziali dell'account.
Un hosting web ha lo scopo di erogare un servizio completo di fornitura e manutenzione che va dal semplice dominio allo spazio web necessario per ospitarlo, oltre ad una serie di opzioni e servizi più o meno essenziali, tra cui il monitoraggio e l'assistenza dedicata 24 ore al giorno.
Un servizio di hosting oltre a registrare domini web e fornire lo spazio necessario a ospitarlo, offre anche le funzionalità aggiuntive di cui ti ho parlato prima, come caselle di posta, database, backup e molte altre funzioni relative alla gestione del tuo sito web. Ma non solo.
Oggi molti hosting permettono anche la registrazione di caselle di posta certificata, le cosiddette PEC, e la possibilità di avvalersi di un Cloud su cui appoggiarsi e gestire tutti i file del sito web ma anche di archiviare e condividere dati che esonerano dal dominio web, come file e cartelle personali o di lavoro.
Dopo averti elencato i servizi che un hosting web offre ai propri clienti, vediamo sommariamente come funziona un servizio di hosting.
Come è strutturato un hosting web
In pratica questo servizio remoto consiste nel disporre di potenti server, che altro non sono che computer dotati di un comparto hardware eccezionalmente prestazionale, e dotati di enormi memorie, su cui vengono caricati i siti dei clienti.
Su ognuno di questi computer sono archiviati migliaia di siti web, e da qui il termine spazio condiviso o hosting condiviso.
Questa condivisione viene gestita e personalizzata in base al piano scelto dal cliente.
Ai siti web più grandi e performanti, che generano un consistente traffico vengono necessariamente attribuite maggiori risorse, sia in termini di spazio, che di potenza di calcolo.
Il tutto naturalmente ad un costo maggiorato.

Questi server sono installati in locali sicuri, mantenuti ventilati in un ambiente quasi sterile, a temperatura costante, con generatori di emergenza che ne assicurano il funzionamento anche in caso di blackout.
I computer dedicati all'archiviazione dei dati degli innumerevoli domini web, sono assemblati con le migliori tecnologie presenti sul mercato: hard disk di ultima generazione ultra veloci per consentire prestazioni ai massimi livelli, processori potentissimi e una dotazione di ram estrema.
Tutti i dati presenti sui server sono protetti da copie di backup automatici, che riversano i dati su altri dischi isolati dalla rete esterna.
Questi terminali vengono mantenuti aggiornati sia a livello software che hardware e adottano tutte le più recenti tecnologie per risultare sempre competitivi e garantire un altissimo livello sia in termini prestazionali e soprattutto di sicurezza.
La responsabilità di queste strutture è molto elevata, in quanto dal loro operato dipendono centinaia o migliaia di siti internet tra i più disparati: siti aziendali e privati, blog, forum, siti di enti pubblici e spesso governativi.
Gli hosting web professionali offrono un servizio di alto livello comprensivo di un efficiente ed immediato supporto tecnico, presente e disponibile 24 ore al giorno 7 giorni su 7.
Le soluzioni offerte dall'hosting
Come ti ho spiegato il servizio offerto dall'hosting può essere personalizzato sulla base delle risorse richieste per la gestione di un determinato sito web.
Solitamente, a parte richieste personalizzate, vengono proposti tre livelli di erogazione del servizio:
Base, medio e avanzato.
Il piano base generalmente risulta già di per sé molto completo e include, oltre alla registrazione del dominio e allo spazio fisico, tutti i servizi e le funzionalità necessarie per gestire al meglio un sito, e anche parecchie risorse supplementari, comuni in genere a tutti i piani proposti.
Infatti la differenza tra i vari piani, non è rappresentata da funzionalità aggiuntive, ma dallo spazio dedicato all'archiviazione, dal numero di caselle di posta elettronica e database MySQL inclusi, e dall'effettiva potenza di RAM e CPU attribuita al dominio.
In tutti i casi si tratta di un hosting condiviso, ovvero il dominio e le relative funzioni sono ospitati su una piattaforma hardware suddivisa tra molti clienti, ognuno dei quali può contare su uno spazio dedicato che va da 2GB fino a 100GB, a seconda del piano acquistato.
Il piano intermezzo offre un maggiore spazio di archiviazione rispetto a quello base, in genere 10 Gb, e una ventina di caselle e-mail contro le cinque previste in partenza.
Il piano più avanzato si distingue per le maggiori risorse hardware dedicate al sito web; più potenza, più spazio, limiti di traffico più elevati, la possibilità di registrare infinite caselle di posta e numerosi database.
In pratica la condivisione hardware del server che ospita i siti relativi al piano più performante, include un numero inferiore di utenze; per esempio a parità di risorse, il server invece di ospitare sui suoi dischi fissi 10000 siti web, ne ospita solamente 1000. Le medesime risorse hardware suddivise per 1000 anziché 10000, garantiscono prestazioni nettamente migliori.
Quelle che ti ho elencato sono le caratteristiche che generalmente vengono offerte dalla maggior parte dei fornitori di hosting professionali, ma non è escluso che possano variare da uno all'altro, seppur di poco.
Ma attualmente, forse la differenza che maggiormente incide sul prezzo è la locazione su cui i siti web e i relativi dati vengono archiviati.
Negli ultimi anni infatti si è consolidato un tipo di archiviazione alternativo al tradizionale storage su disco; mi sto riferendo al Cloud, quel servizio che consente di salvare i dati su uno spazio online e non locale, a cui è possibile accedere da qualsiasi dispositivo connesso alla rete.
La scelta di affidarsi a un cloud implica una spesa maggiore, e il costo è rapportato alla mole di dati interessati dall'esportazione online.

Quanto costa un hosting web
I costi di un servizio di hosting web ovviamente possono variare da un fornitore all'altro, ma risultano comunque accessibili anche a chi non essendo un professionista, intende registrare un sito personale.
Infatti posso consigliarti servizi professionali completi ad un costo annuo che si aggira sui 30€.
Per servizio completo intendo che nel canone annuo non è incluso solo il dominio, ovvero il nome del sito web, ma è compreso anche lo spazio su disco di 2GB, Almeno 5 caselle di posta elettronica, un database MySQL e tutte le opzioni di cui ti parlavo prima, tra cui la fondamentale assistenza tecnica operativa 7 giorni su 7.
Questo ovviamente rappresenta il costo base. È poi possibile eseguire degli upgrade per aumentare alcuni aspetti del servizio, come lo spazio a disposizione, il numero di caselle, e i database aggiuntivi.
Infatti il piano intermedio a cui mi riferisco porta a 20 il numero di caselle e-mail, e a 10GB lo spazio di archiviazione; il tutto ad un costo di circa 60€ annui.
Hosting web gratuiti
Esistono dei servizi di hosting completamente gratuiti che offrono il dominio e lo spazio di archiviazione senza alcun costo; i più famosi sono Altervista e Ilbello.com.
Ovviamente gli hosting gratuiti offrono solamente il dominio web e lo spazio su cui caricare il sito, senza alcuna opzione accessoria, se non a pagamento.
Inoltre il nome del dominio è vincolato dal gestore di hosting e la desinenza finale del vostro sito combacerà con quella del servizio.
Per esempio se decidi di affidare il tuo sito che si chiama "miosito" ad Altervista, una volta pubblicato online, il sito risulterà sotto il seguente dominio: www.miosito.altervista.org
Lo stesso vale per Ilbello.com, il quale il dominio effettivo risulterà: www.miosito.ilbello.com
I servizi di hosting più conosciuti
Durante la mia esperienza nel settore ho testato molti servizi di hosting, alcuni italiani e molti di altri paesi, alcuni economici e altri molto più costosi.
Basandomi sulla mia esperienza, spesso quelli più costosi non si sono rivelati migliori degli altri.
Un consiglio preziosissimo che posso fornirti è di affidarti a hosting web italiani, e di prediligere l'assistenza tecnica a qualsiasi altra caratteristica offerta dal servizio.
Aruba è un'ormai storico hosting web, sul mercato da moltissimi anni.
ServerPlan, ottimo servizio di hosting di cui io stesso mi servo per gestire molti dei miei siti web professionali.
Register è un altro famoso hosting.
Se ti serve un consiglio su quale hosting affidare il tuo sito, o hai quesiti tecnici a cui non hai trovato risposta online, scrivimi pure e vedrò di risolvere i tuoi dubbi.
Non sono presenti ancora recensioni.