Come formattare il disco su Mac - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come formattare il disco su Mac

SISTEMI OPERATIVI
Oggi trattiamo un'operazione molto importante che consiste nel formattare il disco su un computer Mac, operazione essenziale in diverse circostanze.
Per formattare il disco fisso su un computer Mac, pc del gruppo Apple, occorre seguire una procedura leggermente differente rispetto all'ambiente Windows, ma non si tratta di nulla di complicato, anzi, risulta molto più semplice che con il sistema operativo Windows e seguendo le giuste direttive può essere eseguita con successo da chiunque abbia un minimo di competenza nell'uso del computer.

Formatatre il disco su Mac

I motivi che spingono a decidere di formattare il disco interno del Mac, sono sostanzialmente due:
per reinstallare una nuova copia del sistema operativo, oppure per resettare ogni informazione in esso contenuta per cederlo magari a terzi, lasciando il disco vergine, senza trovarsi con l'esigenza di reinstallare nuovamente il computer.



In entrambi i casi è consigliabile eseguire la formattazione del disco in modo da azzerare il suo contenuto e procedere in modo pulito, senza lasciare inutili tracce preesistenti.
Vediamo ora le operazioni da svolgere per portare a termine la procedura di formattazione, tra l'altro risultante ancora più semplice da svolgere che non tramite sistema operativo Windows.

Come formattare il disco su Mac

Per formattare il disco su Mac occorre eseguire la medesima operazione richiesta per la reinstallazione, ovvero occorre avviare il computer in modalità MacOS Recovery. Poi sta a voi la decisione se reinstallare il sistema operativo o fermarvi alla formattazione, che in ambito Mac si chiama inizializzazione.



La procedura di inizializzazione del disco contenente il sistema operativo Apple è relativamente semplice rispetto al tradizione sistema Windows, e si procede utilizzando MacOS Recovery, il sistema dedicato e incluso nei Mac per la gestione dei dischi, della reinstallazione del sistema e dei backup.
Grazie a MacOS Recovery riuscirai a inizializzare il disco fisso, procedura necessaria nel caso si intenda successivamente eseguire una nuova reinstallazione del sistema.

Vediamo ora come formattare il disco del Mc per reinstallare il sistema operativo
Per inizializzare il disco su Mac e riportare il pc allo stato di fabbrica, con un'installazione pulita e priva di errori, dobbiamo riavviare il nostro computer Mac e premere contemporaneamente i tasti Comando+Opzione+R finchè non si avvierà il processo di ripristino:


Se abbiamo premuto in tempo i tasti corretti all'avvio del pc, invece del consueto logo della Apple dovremmo vedere  sul monitor una sorta di mappamondo che gira su se stesso al centro dello schermo, a significare che l'applicazione di recovery si è avviata ed è operativa.
Appena il sistema è pronto a procedere ci mostrerà la seguente finestra con diverse opzioni di scelta:



L'ultima opzione è proprio quella che ci interessa maggiormente perché è adibita a svolgere operazioni sui dischi. Infatti tramite l'opzione "Utility Disco" è possibile eseguire la formattazione dei dischi, operazione altamente consigliata anche in caso di reinstallazione del sistema. Infatti risulta sempre preferibile formattare il disco eliminando ogni dato in esso contenuto, prima di farlo sovrascrivere da una nuova installazione di sistema:



Seleziona il disco che intendi formattare tra quelli individuati dal sistema (probabilmente sarà l'unico installato) e premi sopra al tasto "Inizializza" che in ambito Apple significa masterizza:



Una volta inizializzato (quindi formattato) il disco, potremo decidere se mantenerlo vuoto, oppure se procedere con una nuova installazione di sistema, operazione che può essere svolta anche in un secondo momento.

Formattare il disco e reinstallare il Mac
Dopo aver formattato (inizializzato) il disco del Mac, la procedura di installazione del sistema operativo è completamente automatica, occorre solamente acconsentire e confermare alcuni campi, necessari per fornire i permessi e autorizzazioni a procedere, e compilare alcuni campi, inserendo dei dati, come il nome dell'utente, l'inserimento di una password, ecc.; il tutto dura circa 30 minuti.
Occorre solo valutare se eseguire una nuova installazione scaricando l'ultima versione del MacOS da internet, oppure se utilizzare un backup precedentemente effettuato tramite Time Machine.





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti