Certificato di protezione per telecamere - THE-MAX

Vai ai contenuti

Certificato di protezione per telecamere

VIDEOSORVEGLIANZA
Probabilmente leggendo le caratteristiche di una moderna telecamera di videosorveglianza, ti capiterà di imbatterti in un dato non inerente alle modalità operative del dispositivo, ma che ne identifica il livello di protezione contro gli agenti atmosferici.
 
Tutte le telecamere, come anche i dispositivi che sono progettati per essere installati all'esterno, sono classificati secondo uno standard di appartenenza, che ne determina il grado di protezione contro gli eventi atmosferici e definisce le condizioni ambientali in cui possono lavorare senza subire interferenze.
 
Tale caratteristica è evidenziata dalla sigla IP seguita da una cifra che ne assegna il livello.
 
Vediamo come sono strutturate le moderne telecamere per la videosorveglianza, e cosa significa appunto la sigla IP riferita alla protezione da agenti esterni a cui le telecamere fanno riferimento.
 



 

Cos'è il certificato di protezione di una telecamera

Le telecamere da esterno hanno ormai raggiunto standard qualitativi altissimi, e quasi tutte sono qualificate (e certificate) per essere installate in ambienti in cui le condizioni sfavorevoli potrebbero sottoporle al contatto diretto con acqua e polvere.
Chiaramente per poter essere installate all'esterno, soprattutto senza alcun riparo, devono presentare delle caratteristiche costruttive che le rendano idonee a funzionare anche in ambienti critici e a resistere contro temperature estreme, acqua e polvere.
 
Le telecamere, come per altro anche i cellulari e altre apparecchiature elettroniche, fanno riferimento a uno standard internazionale che ne determina il livello di protezione contro gli agenti esterni.
 
Questo standard è denominato IP (International Protection) ed è seguito da una coppia di numeri, per esempio molto diffuso è l'IP67.
 
Il primo numero determina la protezione contro oggetti solidi, come la polvere, e attualmente il grado di protezione ormai raggiunto dalla maggior parte delle telecamere da videosorveglianza è portato al massimo livello possibile, ovvero il 6.
 
Il secondo numero indica invece l'impermeabilità contro sostanze liquide, l'acqua in primis, e qui i livelli corrispondenti ad una protezione data da una scocca stagna, sono il 7 e 8.
 
Il numero 7 certifica che il dispositivo è praticamente stagno e può sopportare non solo schizzi d'acqua, ma può anche sopportare acquazzoni anche di forte intensità.
 
Il numero 8 attribuisce al dispositivo un livello di protezione ancora maggiore, e indica che la telecamera può sopportare un'immersione completa fino ad un metro circa di profondità.
 
Per cui uno standard di protezione ormai diffuso sulle telecamere da videosorveglianza professionali è l'IP67, che troveremo spesso leggendo le caratteristiche delle stesse, il che significa che la telecamera è chiaramente idonea ad un ambiente esterno, ed è resistente a pioggia e polvere.



Telecamera modello dome certificata IP67 contro polvere e acqua.

 
Le telecamere meno recenti per esempio erano garantite IP56 il che le rendeva resistenti contro la polvere, ma non completamente sigillate.
 
Cosi come il numero 6 indicava che erano protette contro spruzzi d'acqua, anche di una certa entità, ma non risultavano a tutti gli effetti stagne.
 
Per cui, ad aggi, la certificazione IP68 per una telecamera rappresenta il massimo grado di protezione contro polvere e acqua, facendo eccezione per particolari telecamere adibite ad usi professionali che si basano su altri tipi di certificazioni che le rendono resistenti anche alla pressione e alle temperature estreme, con un escursioni superiori ai cento gradi.
 
La differenza tra telecamere da interno e da esterno
Come si può facilmente comprendere le telecamere concepite per un utilizzo in ambienti chiusi non esporrà alcun livello di certificazione poiché non risulterà minimamente idonea per installazioni in ambienti esterni soggetti ad acquazzoni e circolazione di polveri.
 




Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti