L'importanza della risoluzione nelle telecamere
VIDEOSORVEGLIANZA
La videosorveglianza consiste in un sistema di difesa sempre più diffuso tra aziende e abitazioni private. Basa la sua efficacia sulle immagini riprese dalle telecamere al fine di monitorare un determinato luogo e ottenere prove e riscontri visivi in caso di violazioni di accesso.
Tra le varie caratteristiche che determinano un impianto di videosorveglianza, ne spicca una in particolare: la risoluzione, ovvero il numero di pixel che compongono l'immagine ripresa dalla telecamera.
La risoluzione gioca un ruolo molto importante perchè determina l'efficacia dell'installazione ai fini della sicurezza.
Più alta è la risoluzione e maggiore risulterà il livello di dettaglio riscontrabile.
L'importanza della risoluzione delle telecamere
Oggi la videosorveglianza ha raggiunto livelli altissimi, specie se paragonati a quelli di alcuni anni fa, quando la risoluzione non svolgeva alcun ruolo predominante, dato che le telecamere installate erano dotate di una bassissima qualità di immagine, atte a riprendere un movimento, un passaggio o una violazione di accesso in un'area controllata, ma non adatte a distinguere particolari o dettagli all'interno dell'area di ripresa.
Vediamo ora cosa si intende per risoluzione di una telecamera.
La risoluzione è importante, anche se non determina la qualità della telecamera.
Quando leggiamo le caratteristiche tecniche di una telecamera, indipendentemente che sia dotata di tecnologia AHD o IP, la risoluzione è la prima informazione che di solito andiamo a cercare, per valutare la qualità effettiva della telecamera.
Il costante evolversi della tecnologia ha permesso di sviluppare telecamere in grado di raggiungere definizioni altissime, impensabili fino a pochi anni fa quando gli impianti si basavano sulla tecnologia DVI CC.
La risoluzione di una telecamera è determinata dal sensore ottico montato sulla stessa.
Ma a parità di risoluzione un sensore ottico di qualità come quelli prodotti da Sony, fa la differenza.
Vediamo di fare un po' di chiarezza e spiegare nel dettaglio a quanti pixel corrispondono le risoluzioni dichiarate dai costruttori di telecamere.
Spesso leggiamo di telecamere che presentano una risoluzione di 2 mega pixel, oppure 4 mega pixel, ma che significa ciò? che paragone possiamo adottare per comprendere meglio tali numeri?
La risoluzione definita HD corrisponde a 1080x 720 pixel, mentre la FULL HD corrisponde a 1920x1080 pixel.
Tale risoluzione FULL HD di 1920x1080, equivale ai canonici 2.0 mega.
Questi sono i valori più utilizzati che compongono l'inquadratura delle telecamere.
Risoluzioni in mega pixel:
1.3 MP 1280x1024 HD
2.0 MP 1920x1080 Full HD
3.0 MP 20148x1536
4.0 MP 2592x1520
5.0 MP 2560x1960
6.0 MP 3000x2000
8.0 MP 3264x2448
12.0 MP 4288x2848
4K (8.3 MP) 3840x2160 4K
8K (33.2 MP) 7680x4320 4K ultra
Questo schema riporta le principali risoluzioni di cui sono dotati gli obiettivi delle telecamere moderne; possono variare le quantità di pixel orizzontali e verticali, ma l'area di ripresa corrisponde sempre, all'incirca al numero di pixel indicati.
Ribadisco ancora una volta che una telecamera professionale non basa la qualità dell'immagine esclusivamente sulla risoluzione.
Semplicemente perché il parametro della risoluzione viene usato come specchietto per le allodole; è il primo e spesso l'unico dato che si considera quando si sceglie una telecamera.
Esistono molti prodotti dozzinali ed economici che presentano risoluzioni da 4 o anche 5 mega pixel, ma si tratta di telecamere scadenti.
L'immagine restituita da questi dispositivi non potrà mai eguagliare la qualità espressa da una telecamera professionale.
Ottenere una risoluzione alta è piuttosto semplice; più costoso invece avvalersi di una qualità d'immagine ottimale in ogni circostanza di luce.
L'elemento discriminante, e anche il più costoso di una telecamera è il sensore ottico che monta.
Una telecamera di buona qualità con un sensore d'eccellenza come il Sony Exmor da 2.0 mega pixel, restituirà un'immagine molto migliore di una telecamera economica da 5 mega pixel.
Perché è importante la risoluzione di una telecamera
Indubbiamente la risoluzione di un filmato riveste una certa importanza, perché va da sé che maggiore è la risoluzione video e migliore sarà il livello di dettaglio restituito.
Una considerazione importante sulla risoluzione nei sistemi di videosorveglianza
La risoluzione riveste un'importanza relativa in un impianto di videosorveglianza.Infatti le telecamere installate riprendono alla loro risoluzione nativa, per cui se osserviamo le immagini in diretta davanti al monitor potremo usufruire della massima risoluzione espressa dalle telecamere.
Ma se visualizziamo i filmati registrati ecco che la faccenda cambia.
Forse non lo sai ma normalmente il DVR, ovvero il registratore a cui sono collegate le telecamere, durante la fase salvataggio su hard disk o cloud riduce automaticamente la risoluzione dei filmati per diminuire il peso di archiviazione; ne consegue che quando visualizziamo la ripresa di una telecamera in playback la risoluzione risulterà inferiore rispetto a quella originale della telecamera.
Poco importa se la telecamera riprende in 4K; i filmati registrati risulteranno forse con risoluzione HD da 720 pixel.
Questo valore viene determinato dal coefficiente di compressione, a seconda se il DVR utilizza l'H264 oppure l'H265.

La risoluzione delle telecamere da remoto
Stesso discorso vale per la visualizzazione delle telecamere in modalità remota.
Se anche il nostro impianto di videosorveglianza è dotato di telecamere a 5 mega pixel, quando monitoriamo l'area tramite smartphone, vedremo ad una risoluzione ridotta in quanto il flusso video viene adattato per consumare meno banda.
Questo espediente è necessario in quanto la banda di connessione, pur alta che sia, non sarebbe mai in grado di riprodurre i filmati nel formato nativo delle telecamere.
Le telecamere a risoluzioni molto elevate risultano particolarmente utili in quei casi in cui il monitoraggio di un'area avviene in modalità live da parte di personale autorizzato.
- Le telecamere IP
- Cos'è il face detection
- La miglior telecamera IP
- Come installare un impianto di videosorveglianza
- Come vedere le telecamere da remoto
- DVR, XVR e NVR: cosa sono esattamente questi dispositivi
- Dischi per la videosorveglianza: scegli l'hard disk giusto
- Il sensore Starlight Sony Starvis
- Motion detection: come funziona
- Telecamere con tecnologia PoE
Non sono presenti ancora recensioni.