VirtualBox: come virtualizzare un pc con VirtualBox - THE-MAX

Vai ai contenuti

VirtualBox: come virtualizzare un pc con VirtualBox

COMPUTER
Ciao e benvenuto su questa guida dedicata all'installazione e all'utilizzo di Virtual Box, la piattaforma virtuale grazie alla quale potrai installare tutti i sistemi operativi che ritieni opportuno.
Se ancora non hai ben chiaro cosa significhi virtualizzare un pc, ti consiglio di leggere prima questo articolo: Cos'è la virtualizzazione.
Se invece sei interessato solo a come utilizzare Virtual Box, allora prosegui a leggere questa breve guida.



Virtual Box è un software gratuito e open source sviluppato da Oracle, con la quale è possibile eseguire copie virtuali di sistemi operativi.
Virtualizzare un pc significa installare su di esso un secondo sistema operativo tramite un software di virtualizzazione.

Mi spiego meglio:
Il software di virtualizzazione, come può essere Virtual Box, una volta installato, in pratica sostituisce il computer stesso, con una copia virtuale, cioè non reale, ma rappresentata solo a livello software. In partica è come se Virtual Box costituisse un computer fisico reale, su cui installare un sistema operativo.
Capirai meglio cosa intendo non appena ti illustrerò il suo funzionamento, anche tramite degli screenshot del programma, in modo da rendere chiara ogni sequenza operativa, che vedrai, risulterà più semplice di quanto tu possa immaginare.

Come funziona Virtual Box
Passiamo alla pratica e vediamo come configurare e installare Virtual Box.
Prima di tutto dovrai scaricare la versione più aggiornata del software dal suo sito ufficiale: Virtual Box Download:




Una volta scaricata la versione del software a seconda del tuo sistema operativo, puoi procedere con la sua installazione sul pc cliccando sull'installer:



Segui la procedura finché non avrà terminato l'installazione, ricordando di installare anche il Controller USB, come riportato nella figura sotto.



Dopodiché potrai finalmente avviare Virtual Box cliccando sulla sua icona appena installata.
Ecco come si presenta l'interfaccia di Virtual Box, piuttosto semplice e in lingua italiana:



La parte sinistra della finestra riporta le macchine virtuali create (al momento non ce n'è nessuna) mentre la parte destra è dedicata alle impostazioni e alla creazione o importazione di altre macchine virtuali.
Per creare una macchina virtuale da zero, clicca sul tasto "Nuova" e seguendo una breve procedura installerai il tuo sistema operativo virtuale sul computer:



Ora ti verrà chiesto di attribuire un nome al nuovo sistema virtuale che stai creando; dopo avergli assegnato un nome procedi cliccando su "Successivo":


Al passo seguente dovrai inserire un valore corrispondente alla quantità di memoria RAM che intendi assegnare al nuovo sistema; puoi lasciare il valore che ti viene indicato di default invariato e comunque potrai correggere tale valore in seguito, se riscontrerai problemi:



Ora dovrai decidere se attribuire un disco fisso (sempre virtuale) alla tua nuova macchina; io ti consiglio di aggiungere un disco fisso virtuale, in quanto non avrebbe senso procedere senza. Ti ritroveresti con un sistema operativo senza alcuno spazio da gestire. Tale spazio virtuale verrà per così dire "prelevato " dall'hard disk fisico presente sul tuo pc, ma non preoccuparti, sostanzialmente vuol dire che devi avere a disposizione sul tuo disco reale, almeno 20 GB di spazio libero per poter gestire la tua nuova creazione:



Ed eccoci alla fine della procedura, semplice no? in pochi secondi hai creato la tua macchina virtuale che potrai gestire sul tuo computer. Ora non ti resta che premere sul tasto "Avvia" per avviare, appunto, il tuo sistema operativo virtuale appena creato:



Se hai seguito correttamente tutto il processo di installazione, potrai ora utilizzare il tuo sistema operativo virtuale. Lo scopo della creazione di un sistema di questo tipo, consiste nella necessità di eseguire test su un sistema operativo alternativo, qualunque esso sia, oppure per esigente hardware: per esempio potresti trovarti nella condizione di dover utilizzare determinati programmi compatibili solo con alcuni sistemi operativi, e non quello che hai installato sul tuo computer. Per cui implementare una macchina virtuale corrisponde ad avere a disposizione un ulteriore computer su cui installare quel determinato sistema operativo. Per esempio potresti avere necessità di installare un vecchio software ormai obsoleto, compatibile solo con Windows XP, e non con il tuo più recente Windows 10; allora cosa fai? Acquisti un pc con installato Windows XP? NO! Tramite una macchina virtuale crei un sistema basato su Windows XP e installi il tuo vecchio programma.

Spero di averti chiarito le idee riguardo all'utilizzo dei sistemi virtuali, dalla loro applicazione pratica all'importanza che ricoprono le soluzioni implementate con tali sistemi.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

5.0 / 5
1 recensione
1
0
0
0
0
14 Dic 2021
Ciao mi potresti aiutare con virtual box sto avendo problemi, ho scritto in varii forum mi dicono che la mia cpu non e compatibile con la virtualizazzione, quindi mi chiedevo come potevo risovere il problema esiste qualche altro programma che potrei usare? Mi compare questo " Not in a hypervisor partition (HVP=0) (VERR_NEM_NOT_AVAILABLE).

VT-x is not available (VERR_VMX_NO_VMX). "
Torna ai contenuti