Come spiare l'attività internet di qualcuno - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come spiare l'attività internet di qualcuno

HACKING
Se per qualunque motivo hai deciso di spiare, verificare o se preferisci controllare, le attività online svolte su un determinato computer, allora sto per rivelarti un sistema per farlo.
Esistono tante possibilità per spiare un computer, alcune relativamente semplici e altre decisamente più complesse, tanto che spesso per metterle in pratica occorre avere come minimo una laura in ingegneria informatica.

No, niente di tutto questo, stai tranquillo, ti sto consigliando uno dei metodi di spionaggio più elementari e LEGALI che esistano.

Non dovrai inviare al pc della vittima sofisticati server spia, o installare programmi da hacker con il rischio che l'antivirus li intercetti e li elimini, vanificando il tuo sforzo.
In pratica non dovrai fare nulla, se non stare ad aspettare il momento opportuno per visionare la cronologia completa delle attività svolte su Google.



Naturalmente questo metodo, come del resto tutti quelli esistenti, è soggetto a un paio di condizioni per poter essere messo in pratica.
La prima condizione è che devi avere accesso al computer di cui intendi spiare i movimenti su internet, nel senso che almeno la prima volta dovrai poterti collegare a internet per svolgere un'operazione preliminare.

La seconda necessità è in realtà collegata sempre alla prima, in quanto si tratta dell'operazione che dovrai preventivamente svolgere sul pc della vittima.
Dovrai accedere a Google tramite un account. Per farlo dovrai disporre di un account Gmail e se non lo hai a disposizione dovrai provvedere a crearne uno nuovo.



Come spiare l'attività svolta su internet con Google

Quello che ti sto proponendo in realtà non è una soluzione nel vero senso del termine, non ti propongo nessuna novità che probabilmente già non conosci; ma ti sto solo suggerendo un metodo per raggiungere il tuo scopo, sfruttando le potenzialità messe a disposizione dallo stesso Google.
Se ancora non ne sei al corrente, Google consente agli utenti registrati tramite il suo account, di usufruire di parecchie applicazioni, molto utili soprattutto in campo promozionale e marketing.
Tramite l'account privato di Google ti è possibile inserire una serie di informazioni personali e sfruttare gli strumenti inclusi nel servizio per gestire le tue operazioni online.
Nello specifico, la sezione che ci interessa, riguarda la gestione delle attività, che se attivata sul tuo account, registra ogni operazione svolta sul web.

Google non solo tiene traccia della cronologia di navigazione, ma anche di tutte le ricerche svolte sul suo motore.
Se per esempio esegui una ricerca sul motore, digitando il termine "guide informatiche", e poi clicchi sul link di The-max, Google non solo ti mostrerà nella cronologia, che hai aperto e visitato il sito di The-Max, ma ti fornirà anche le indicazioni inerenti alla ricerca registrando che hai digitato il termine "guide informatiche prima di approdare su The-Max. Spero di essermi spiegato bene.   


Dopo questa premessa, e se pensi che il mio possa essere un suggerimento utile al fine di monitorare ogni operazione svolta online, possiamo procedere dando una rapida occhiata all'interno dell'account Google.

Come ti ho spiegato per sfruttare tutto il potenziale di Google devi per forza di cose disporre di un account Gmail, cioè la casella di posta proprietaria del motore di ricerca.
Se ancora non possiedi nessun account, dovrai provvedere a crearne uno. leggi "Come creare un account Google"




In pratica si tratta di mantenere "aperto" un account Google, poco importa se si tratta del tuo personale o quello di un altro.
Sono molti gli utenti che dispongono di un account Gmail, e sai una cosa? quasi nessuno si prende la briga di effettuare il logout una volta entrati nell'account, te lo assicuro. Anzi la maggior parte degli utenti nemmeno è a conoscenza ci cosa implichi un accesso Gmail.

Il mio suggerimento è quello di sfruttare queste lacune comportamentali, per aver sotto controllo l'attività del tuo computer di casa, magari per verificare cosa fanno i figli quando utilizzano il pc, oppure del computer dell'ufficio, o ancora il pc di qualcun'altro.

E il tutto risulta assolutamente legale in quanto non avrai manomesso o installato alcun software aggiuntivo su alcun computer.
L'unica accortezza che dovrai apportare consisterà nell'aprire la pagina di Google, eseguire l'accesso tramite un account e poi richiudere e spegnere il sistema senza eseguire il logout dal servizio. E se mai l'utente si dimostrasse più scaltro del previsto, utilizzando un account anonimo invece del tuo nome e cognome, potrai negare qualsiasi coinvolgimento.


Vediamo nel dettaglio l'operazione
Apri il tuo browser preferito (Chrome, Mozilla, Explorer...) e recati sul portale di Google.
Noterai nell'angolo in alto a destra della pagina un tasto azzurro con su scritto "Accedi". Premendolo e inserendo le credenziali registrate in fase di creazione dell'account, accederai ai diversi servizi che Google mette a disposizione dei suoi utenti:



Una volta che avrai effettuato l'accesso comparirà nell'angolo della pagina, l'iniziale corrispondente al tuo account, in sostituzione del tasto "Accedi", ad indicare che stai utilizzando il servizio di Google.
Ora dovrai cliccare sulla voce "Gestisci il tuo account Google" per settare i parametri relativi alla tracciabilità:



Ed eccoci entrati all'interno dell'area personale, dove risiedono una serie di menu suddivisi per categoria. Seleziona dal menu a sinistra la voce "Dati e personalizzazione" oppure seleziona "Gestisci i tuoi dati e la personalizzazione" dal primo riquadro a centro pagina; entrambi i link ti condurranno alla medesima sezione:



Entrerai nella sezione della gestione e personalizzazione delle funzioni delle attività online. Devi verificare che le tre voci "Attività web e app", "Cronologia delle posizioni" e "Cronologia di YouTube" siano tutte ATTIVE, altrimenti provvedi ad abilitarle.
Clicca ora su "Utilizza Gestione attività" appena sotto al riquadro:



Entrerai così nelle singole sezioni. La prima che trovi riguarda appunto l'attività web e app.
Per attivare il monitoraggio dell'attività web e delle applicazioni Google, scorri il cursore azzurro a destra ed eventualmente spunta le caselline relative a Chrome e le registrazioni audio e video. Infatti Google tiene conto di ogni ricerca eseguita e ogni sito visitato, anche se utilizzi browser non appartenenti al gruppo Google, come Firefox Mozilla, Explorer e Opera:



Ora entriamo nel vivo di questa guida riallacciandoci al titolo di questo articolo.

Come spiare l'attività svolta sul web

Cliccando su GESTISCI ATTIVITA' potrai finalmente visionare tutta l'attività di ricerca effettuata su quel computer, ottenendo informazioni sui siti visitati, sui video visionati su YouTube e tutte le applicazioni Google utilizzate.
E' anche incluso un filtro per eseguire una ricerca mirata su una particolare attività svolta.



Cliccando sulla voce "Scegli di eliminare automaticamente" potrai impostare il periodo di tempo per cui i dati rimangono conservati in memoria; puoi anche selezionare l'opzione che conserva i dati finché non li eliminerai manualmente. Una volta settato il tutto secondo le tue preferenze, premi il tasto avanti per confermare la scelta:


Alla fine chiudi tutto senza eseguire il logout dall'account.
In ogni caso per uscire dal tuo account non devii fare altro che cliccare con il tasto del mouse sulla lettera identificativa del tuo account e premere sul tasto "ESCI":



Tramite questo servizio di Google potrai visionare tutte le operazioni svolte nei giorni precedenti. Ovviamente è un'applicazione dedicata all'utente ed è pensata per favorire la ricerca all'interno della cronologia al fine di recuperare un'azione svolta in precedenza di particolare interesse.
Ma con un pò di intraprendenza è possibile sfruttarla a proprio vantaggio per altri scopi.



TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti