Come conoscere il proprio ip pubblico - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come conoscere il proprio ip pubblico

ROUTER
Avrai sentito sicuramente parlare di indirizzi IP all'interno di una rete informatica e probabilmente sei al corrente che esistono due tipi di indirizzo IP: l'IP pubblico e quello privato.
 
Ma vediamo insieme di cosa si tratta, cos'è un indirizzo IP e soprattutto cos'è e come scoprire l'IP pubblico di un computer.

Cos'è l'IP pubblico e come scoprirlo

L'IP pubblico è l'indirizzo di rete con cui un dispositivo si affaccia su Internet, la grande rete web a livello mondiale.
 
Molte persone pur utilizzando internet quotidianamente ignorano il significato di IP pubblico e spesso anche la sua esistenza, né conoscono la differenza tra indirizzo IP pubblico e IP privato.
 
Vediamo di fare chiarezza sui due differenti indirizzi IP esistenti.

 
Come scoprire l'IP pubblico del tuo pc
 
Ogni computer connesso a internet deve necessariamente essere associato a un indirizzo di rete, ovvero un "numero di targa" che identifica quel dispositivo all'interno della rete a livello mondiale.
 
Rappresenta in sostanza un numero personale con cui un pc o qualsiasi altro dispositivo si affaccia sul web. L'IP pubblico è univoco e non possiamo modificarlo tramite alcuna impostazione.
 
L'IP pubblico viene assegnato direttamente dall'ISP (fornitore della linea dati come Telecom, Fastweb, Vodafone...) alla stipula del contratto.
 
Un esempio di IP pubblico potrebbe essere questo: 2.229.143.31
 
Una sequenza di quattro gruppi di numeri che identificano un determinato dispositivo nel momento in cui si collega a internet.


Cos'è l'IP privato (o locale)

Generalmente tutti noi siamo abituati a operare su indirizzi IP locali, nell'ambito di operazioni di carattere informatico su computer, stampanti o altri dispositivi di rete, mentre non ci serve interagire praticamente mai con l'indirizzo pubblico, poiché irrilevante ai fini delle configurazioni locali.
 
 
L'ip privato, meglio definito come locale, consiste sempre in una sequenza numerica di quattro gruppi di numeri, secondo il seguente formato: 192.168.xxx.xxx
 
Una linea dati è gestita a monte da un router, ovvero il dispositivo che convoglia il segnale internet (ADSL o fibra ottica) verso i dispositivi a esso collegati. Il router attribuisce a ogni dispositivo un indirizzo di rete locale univoco.



Ti faccio un esempio per meglio farti comprendere la differenza tra IP pubblico e privato:
 
Supponiamo che tu hai un router a cui hai collegati due computer e una stampante di rete.
 
Il tuo router attribuisce in modo automatico (con dhcp abilitato) un indirizzo IP a ciascun dispositivo collegato, oppure puoi impostarli tu manualmente; per esempio assegnerà i seguenti indirizzi di rete:

  • Computer 1      192.168.1.20
  • Computer 2      192.168.1.21
  • Stampante       192.168.1.22

I numeri elencati sopra corrispondono ad un esempio di indirizzi IP dei due computer e della stampante collegati al tuo router.
 
Ma rappresentano l'indirizzo di rete locale, quello all'interno della tua rete domestica, non quello reale con cui i tuoi pc si affacciano sul web.
 
In realtà l'IP pubblico, ovvero l'indirizzo reale con cui verrai identificato sul web, sarà uno solo, ed è abbinato al tuo contratto adsl/fibra dal ISP al quale ti sei rivolto.
 
Il tuo router di casa o dell'ufficio, verrà associato a un indirizzo IP pubblico del tutto diverso da quelli interni alla tua rete.
 
Tutti i computer collegati al router risulteranno con il medesimo indirizzo IP pubblico.
 
Come reperire l'IP pubblico di un computer
 
Ricapitolando, al router viene associato un IP pubblico e il router a sua volta assegna indirizzi IP della classe 192.168.xxx.xxx a tutti i dispositivi a lui collegati.
 
Tutti questi dispositivi di rete verranno identificati sul web con un unico IP pubblico, quello appartenente al router abbinato al tuo contratto di linea dati.

COME CONOSCERE IL PROPRIO IP PUBBLICO

Per conoscere quindi l'ip pubblico del tuo computer è sufficiente recarsi su internet presso uno dei tanti siti che offrono questo tipo di servizio, come per esempio www.mio-ip.it dove potrai leggere a video l'indirizzo IP pubblico della tua linea.
Ho specificato "della tua linea" perché come avrai capito, l'IP pubblico è abbinato al tuo router principale, non a un singolo computer.
 
Infatti se disponi di diversi computer, cellulari inclusi, e ti rechi sul sito di MIO-IP potrai notare che otterrai lo stessi IP pubblico su tutti i dispositivi con cui ti collegherai:


L'IP pubblico è un indirizzo univoco che identifica una linea dati attiva che utilizza come protocollo di connessione l'Internet Protocol.
 
Spero di averti chiarito sia cosa sono che la differenza tra un indirizzo IP privato che un indirizzo IP pubblico, e soprattutto come scoprire l'indirizzo IP pubblico del tuo computer.





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Torna ai contenuti