Come modificare il colore di immagini e loghi - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come modificare il colore di immagini e loghi

GRAFICA
Quello di cui sto per parlarti rappresenta una soluzione veramente interessante per chiunque abbia a che fare con attività grafiche e sviluppo web e abbia necessità di colorare, o meglio modificare il colore di immagini come loghi per inserirli in un contesto idoneo al loro utilizzo.

Molte volte anche a me è capitato di trovarmi il logo di un'azienda già creato in jpeg, png o altro formato che purtroppo però, per via del colore del logo o anche solo di una parte di esso, non era possibile inserirlo nell'header del sito web poichè il colore non era coerente con il tema del sito.
Il logo oltre ad un'immagine può essere rappresentato indistintamente anche da una scritta, non ha importanza.

Come modificare il colore di un logo

Vediamo come sia possibile modificare il colore di parti di immagini e anche di intere lettere di testo, senza necessariamente intervenire manualmente su ogni singolo pixel.
Bada bene che non ti sto proponendo niente di nuovo, chi è del settore grafico o si occupa di fotografia per professione probabilmente ha a che fare molto spesso con questo tipo di operazione e sicuramente si serve di software grafici avanzati.
Per meglio farti comprendere come svolgere questa operazione, preferisco passare subito alla pratica.

Per compiere semplici operazioni di carattere grafico come questa che sto per illustrarti, non hai bisogno di installare sofisticati programmi grafici come Photoshop per esempio, ma sono sufficienti gli editor grafici inclusi nel sistema operativo Windows, come Paint, Paint.net o Paint 3D.
In questo caso mi servirò, per comodità mia di Paint.net, ma qualsiasi editor grafico, anche basilare, dispone dello strumento che fa al caso nostro.

Per prima cosa se non dovessi disporre di Paint.net, puoi recarti sul sito ufficiale oppure uno dei tanti siti che ne propongono il download:


Installa il programma e avvialo.
Visualizzerai l'interfaccia grafica di Paint.net, con la tavolozza degli strumenti sulla sinistra e quella dei colori più a basso; clicca quindi sul menu "File" e poi su "Apri..." per importare l'immagine che vuoi ritoccare:



Supponiamo nell'esempio riportato, di voler modificare il colore di una o entrambe le lettere che compongono il logo in formato jpeg.

Noterai la tavolozza degli strumenti sulla sinistra, composta da una vasta gamma di accessori per l'utilizzo dell'editor, tra cui la matita, la gomma, il timbro e molti altri strumenti. Quello che serve per il nostro scopo è il "Secchiello", ovvero l'attrezzo che ci consente di colorare intere sezioni di immagine:



Selezioniamo quindi lo strumento secchiello e poi spostiamoci più a basso sulla tavolozza dei colori, dove dovremo selezionare la tonalità che intendiamo sostituire a quella attuale; clicca su una delle tinte all'interno della barra sottostante, oppure, per scegliere una tonalità personalizzata, spostati e clicca un punto sulla ruota cromatica finchè non trovi una tinta che ti soddisfi:  



Vedrai che il quadratino che adesso corrisponde al colore nero, si modificherà in base alla tinta che hai selezionto.
A questo punto devi solo spostarti con il mouse in un punto qualsiasi dell'area dell'immagine che intendi colorare ed eseguire un semplice clic con il mouse:



Ecco che la sezione di immagine, poco importa che corrisponda alla superficie di una foto o un testo (come in questo caso), prenderà il colore da te selezionato tramite la tavolozza dei colori.
Questo strumento funziona bene su aree dell'immagine ben distinte e ben contrastate, mentre fatica a elaborare l'operazione in presenza di particolari poco chiari e indistinti. Sulla foto di un panorama per esempio, non potrai utilizzare questo strumento. La superficie da colorare deve necessariamente essere chiusa e ben definita con un contrasto marcato rispetto alle zone limitrofe.

Quando poi hai terminato l'operazione di ritocco e ti ritieni soddisfatto del lavoro, non ti rimane che salvare l'immagine con il nuovo look, premendo sul menu "File" e selezionando la voce "Salva con nome...":



La tavolozza degli strumenti, inclusa la modalità di selezione del colore, è comune a praticamente tutti gli editor grafici.





Ma se sul tuo computer non disponi di nessun programma di carattere grafico e non hai la possibilità di scaricarne e installarne uno, non nessun problema; puoi servirti di editor già pronti e gratuiti messi a disposizione di tutti.
Esistono infatti soluzioni online che possono rivelarsi utilissime e consentirti di ottenere lo stesso risultato utilizzando una versione online dell'editor, come ad esempio il sito di Photoshop online: Photoshop online

Servirsi della versione online e FREE del celebre programma e re incontrastato dei software grafici, non è poi così complicato come pensi.
Per modificare il colore di un logo non ti occorreranno più di cinque minuti, infatti dovrai seguire per filo e per segno le stesse istruzioni valide per la modifica del logo tramite Paint.net

Ma vediamolo meglio insieme; recati all'indirizzo online di Photoshop e clicca su "Open From Computer" per importare la foto che intendi ritoccare:



Se la tua immagine importata risultasse troppo piccola, puoi agire sullo ZOOM aumentandone le dimensioni a video:



Ora come avrai già capito devi trovare all'interno della tavolozza lo strumento "Secchiello" e servirti di esso esattamente come in precedenza; se non dovesse comparire tra gli strumenti visualizzati, proprio come in questo caso, soffermati con il mouse sul riquadro indicato in foto e premi il tasto sinistro del mouse. Vedrai apparire una tendina in cui troverai altre opzioni tra cui il secchiello:



Seleziona quindi lo strumento Secchiello, il quale comparirà così all'interno della barra delle applicazioni:



Troverai la tavolozza relativa ai colori a basso della barra delle applicazioni, dove potrai selezionare la tonalità desiderata:



A questo punto clicca con il tasto sinistro del mouse sull'area dell'immagine da modificare e il gioco è fatto:



Come hai potuto constatare tu stesso eseguire piccoli interventi di correzione grafica su ommagini, loghi e scritte non è poi tanto complicato, il più è provarci.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Torna ai contenuti