Come tutelare i dati del pc
SICUREZZA
Tutelare tutti i dati importanti sul proprio computer dovrebbe rappresentare la priorità per qualunque utente, poco importa che si tratti del computer dell'ufficio o di quello di casa. Ciò che più rende prezioso un computer, sono i dati che vi sono salvati sopra.
Troppo spesso l'aspetto della sicurezza ed in particolar modo della salvaguardia dei file contenuti all'interno di un disco fisso, viene sottovalutato, con la probabile conseguenza di mettere prima o poi in serio pericolo tutti i dati archiviati.

Come tutelare i dati del computer
Anche nell'informatica vige la regola d'oro che recita la frase "prevenire è meglio che curare", per cui è fondamentale essere sempre preparati al peggio.
Quando all'interno di un computer, un componente qualsiasi dovesse danneggiarsi, lo si sostituisce, e, spesa a parte, questo fatto non dovrebbe rappresentare un grosso problema; più che altro un inconveniente.
Ma se il componente in questione risulta essere l'hard disk, e questo contenesse dati importanti di cui non abbiamo una copia salvata, allora dal semplice inconveniente potrebbe trasformarsi in un guaio vero e proprio.
Come tutelarsi da perdite di dati sul pc
Come sostengo da sempre, il primo passo per assicurarci una certa sicurezza, è quella di avere un disco fisso partizionato, in modo da dividere la partizione C: su cui è installato il sistema operativo ed i programmi da tutto il resto dei nostri dati personali, che sarebbe opportuno archiviare su un'altra unità, tipo D: per esempio.
Questo tipo di impostazione, ovviamente non garantisce contro rotture e guasti fisici del disco, ma in caso di crash del sistema operativo, quando per qualsiasi motivo questo non riesca ad avviarsi, i nostri dati trovandosi salvati altrove e non all'interno della partizione C: non verranno coinvolti nella fase di recupero prima di procedere con una probabile reinstallazione del sistema operativo, risparmiando così tempo e risorse.

In seconda analisi, archiviando i nostri dati altrove alleggeriremo il carico di lavoro che grava sull'unità C:, evitando eventuali rallentamenti.
Il passo successivo per la tutela dei dati, è crearsi una copia dei file importanti. So bene che la cosa può apparire scontata, eppure questa procedura non è quasi mai rispettata.
Creare una copia periodica dei nostri dati, non significa necessariamente spendere (sarebbe meglio dire investire) molto tempo spostando manualmente i file aggiornati, su di un'unità esterna come una pendrive o un disco usb, ma è possibile impostare un backup generale o selettivo, che crei automaticamente una copia di file e cartelle su di una destinazione a nostra scelta, cloud compreso.
Questa, a mio avviso è la soluzione più adatta, in quanto avvalendosi di software gratuiti, possiamo mettere al sicuro tutti i dati che desideriamo, anche intere partizioni, a costo zero.
Creare una copia periodica dei nostri dati, non significa necessariamente spendere (sarebbe meglio dire investire) molto tempo spostando manualmente i file aggiornati, su di un'unità esterna come una pendrive o un disco usb, ma è possibile impostare un backup generale o selettivo, che crei automaticamente una copia di file e cartelle su di una destinazione a nostra scelta, cloud compreso.
Questa, a mio avviso è la soluzione più adatta, in quanto avvalendosi di software gratuiti, possiamo mettere al sicuro tutti i dati che desideriamo, anche intere partizioni, a costo zero.
Come tutelare i dati del pc contro perdite accidentali e furti
Altra soluzione per salvaguardare i dati del pc, più adatta in ambito aziendale, è avvalersi di un sistema NAS, per il backup dei file.
Questa soluzione richiede un certo livello di conoscenza informatica, ma crea una o più copie dell'intero disco dati.
Questa soluzione richiede un certo livello di conoscenza informatica, ma crea una o più copie dell'intero disco dati.
Impostare un RAID tramite scheda madre o controller, rappresenta un'altra alternativa di backup, in quanto, optando per il raid 1 o mirror, si crea ed aggiorna in tempo reale un'esatta copia del disco installato nel computer.
Un' altra importantissima operazione da svolgere, sarebbe quella di eseguire dei backup di sistema, o addirittura dell'intera partizione C:.
Più che backup si tratta di creare un'immagine del sistema, della partizione, o del disco intero, in modo da servirsene in caso di problemi, per ripristinare il sistema.
Più che backup si tratta di creare un'immagine del sistema, della partizione, o del disco intero, in modo da servirsene in caso di problemi, per ripristinare il sistema.
Un fattore importante da tenere sempre presente, è che gli hard disk non sono eterni, ma anzi la loro struttura tecnica li rende piuttosto soggetti ad usura, e quindi a rischi di rottura.
Per cui è bene essere consapevoli che prima o poi un disco ci lascerà a piedi, con tutti i dati che vi sono contenuti, e a quel punto è consigliabile essere preparati.
Con i dischi a movimento meccanici, i consueti HDD per intenderci, a volte, possono darci delle avvisaglie di un'imminente rottura della testina, mediante dei suoni o rumori metallici; se udiamo dei rumori inconsueti provenire dall'interno del computer, probabilmente la testina mobile del disco rigido che sta iniziando a dare segnali di malfunzionamento, in questo caso è bene prepararsi al peggio ed operare una sostituzione del disco.
- Telefoni DUAL SIM: come funziona un telefono a doppia scheda
- WhatsApp: come disabilitare la conferma di lettura
- Come installare due account di WhatsApp sullo stesso telefono
- Come creare un'icona con strumenti online
- Sovrapporre due immagini utilizzando Paint di Windows
- Come guardare video a velocità ridotta
- Cos'è il Ping e come pingare un indirizzo IP o un sito web
- Cos'è una VPN - Virtual Private Network
- Come condividere dati a distanza
- Come condividere dati e risorse tra due reti distinte
Non sono presenti ancora recensioni.