Come disdire con Telecom - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come disdire con Telecom

TELEFONIA
A chi non è mai capitato di essere alle prese con una disdetta di contratto?
E, si sa, la cosa non è mai tanto allegra, perché ad una disdetta di utenza segue spesso una nuova attivazione da parte di un altro gestore, sia che si tratti di telefonia, di luce e gas o altro, con tutte le dovute attenzioni che la prassi comporta, nuove password, nuovo sito di accesso dei dati, nuove notifiche e la preoccupazione che non ci abbiano tirato un bidone con false proposte.

Come disdire un contratto con Telecom?

Un'operazione semplice, sembrerebbe, ma non illudetevi, per molte esperienze anche personali, vi assicuro che è una vera impresa, a meno di non farci venire il sangue marcio quando Telecom o altri gestori proveranno a comportarsi disonestamente, addebitandoci costi inesistenti, e facendo orecchie da mercante quando effettuerete decine di telefonate per far valere i vostri diritti, parlando con operatori disconnessi tra loro, e a volte impreparati, dove ognuno esprime un suo parere personale sull’evento, rimbalzando spesso la palla all'amministrazione, che guarda caso dimostra sempre di essere irraggiungibile ad un colloquio diretto.

Molte persone dopo la conseguente arrabbiatura per la convinzione di essere stati vittima di un illecito da parte di Telecom o altri operatori, decide di lasciar perdere, ripromettendosi semplicemente di non rivolgersi mai più a questo fornitore di servizi.
Ma è un peccato, perché forse non sono al corrente che esistono, a tutela del cittadino, delle associazioni pro diritti del consumatore, con avvocati e altre figure professionali a conoscenza di tutti gli aspetti della legge e delle loro applicazioni, e spesso questi servizi sono totalmente gratuiti.
Federconsumatori per esempio si occupa di questi aspetti legali da sempre, e ci sa consigliare al meglio.

Tenete conto che le grandi aziende (nessun riferimento a Telecom), non hanno da guadagnarci ad andare incontro a cause legali, ma fanno leva sulla vulnerabilità del cittadino comune, che di fronte alla prospettiva di una causa legale da intraprendere, con la conseguente spesa e nessuna certezza di recuperare i soldi, lascia perdere tutto e si mette il cuore in pace. Mentre spesso è sufficiente una piccola parcella all’avvocato per far redigere una bella lettera da recapitare agli interessati. Ovviamente deve valerne la spesa.
Molte grandi multinazionali, giocano infatti su piccole cifre, sforando i contratti e gli obblighi dovuti, solo di poco, quel tanto che basta per spillarci pochi soldi non dovuti, sperando che poi l'utente rinunci a farsi valere.

Per disdire un contratto con Telecom, di linea fissa o per la fornitura della linea ADSL oppure della fibra ottica, occorrono le seguenti documentazioni:

  • Fotocopia di un documento di identità dell'intestatario del contratto
  • L'apposito modulo della disdetta compilato in ogni sua parte

Poi inviare il tutto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:

Telecom Italia SpA
Servizio Clienti Residenziali
Casella Postale 111
00054 Fiumicino, RM



Tutte le informazioni riguardo alla disdetta vi possono essere forniti tramite il n° telecom 187

Il modulo per la disdetta è scaricabile direttamente dal sito Telecom a questo indirizzo: Modulo di disdetta Telecom


Disdetta contratto Telecom

Restituzione apparecchiature a noleggio:
Se dovete restituire eventuali apparecchiature a noleggio, come il router per esempio, avete 30 giorni lavorativi per recarvi in un centro Tim autorizzato al ritiro, oppure in alternativa potete spedire il tutto a questo indirizzo:

Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV

Telecom dal momento della ricezione della missiva ha tempo 60 giorni lavorativi per concludere il contratto, e vi assicurò aspetterà proprio la scadenza dei 60 giorni, se non oltre, per chiudere definitivamente i rapporti con voi.

I costi di disattivazione variano in base alla tipologia di contratto, ad oggi sono di 99 € per disdire la fibra ottica, e 35,18 € per la comune ADSL.
Se poi intendete recedere dal contratto prima della regolare scadenza, dovete pagare anche la penale prevista.

Nel mio caso specifico, dopo aver inoltrato la disdetta nel mese di dicembre, ho ricevuto bollette e costi da pagare fino al mese di Maggio.
Dopo decine di telefonate al 187, mi era stata indicata l'unica via possibile per una richiesta di rimborso, ovvero spedire un fax all'amministrazione Telecom.
Dopo aver provveduto ad inoltrare suddetto fax, non ricevendo alcun riscontro, dopo 6 mesi, a giugno, ho inoltrato continuamente altri fax, tempestando anche gli operatori con altre telefonate, praticamente ogni giorno, fin quando alla fine nel mese di novembre ho ricevuto una raccomandata in cui mi invitavano a recarmi in un ufficio postale a ritirare il rimborso a me dovuto, pochi euro.
11 mesi per far valere i miei diritti, dopo innumerevoli telefonate e decine di fax. Chi la dura la vince.

Non voglio dire che solo Telecom tenga certi comportamenti, e comunque un disguido può sempre capitare, probabilmente questi operatori del settore delle forniture sono tutti uguali; per questo all'inizio dell'articolo ho detto che intraprendere una disdetta non è mai cosa allegra, perché non è mai priva di problemi e complicazioni.

Anch'io, nel mio caso avrei potuto rivolgermi ad un'associazione di consumatori, e sicuramente avrei ottenuto lo stesso risultato, ma con minor fatica.





BORACINO
I prezzi più bassi del web
Videosorveglianza
 Elettronica
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti