Cos'è una partizione RAW - THE-MAX

Vai ai contenuti

Cos'è una partizione RAW

HARDWARE
In questo articolo ti spiego cos'è una partizione RAW e in quale contesto logico viene coinvolta all'interno di un sistema operativo basato su piattaforma Windows.

RAW: il RAW è in sostanza un formato allo stato grezzo, a cui non è ancora stato attribuito un tipo di formato riconosciuto dal sistema operativo, ma rappresenta comunque un formato "particolare" differente da tutti quei casi in cui il disco non viene riconosciuto da Windows, pur non comparendo come RAW.

Partizione RAW
In pratica si tratta di dati che sono stati archiviati senza utilizzare uno specifico formato, o meglio, i dati contenuti in memoria sono divenuti irriconoscibili da parte del sistema operativo a causa di un errore, di un crash, di un trauma fisico o per altre cause.
Per esempio Windows supporta i file system come FAT32, NTFS, exFAT, Live File System e poco altro; se collego al computer un disco esterno formattato secondo altri criteri, il file system di questo disco verrà identificato come RAW e non verrà riconosciuto da Windows.

In questi casi, ovvero quando un disco, interno o esterno che sia, presenta un file system non riconosciuto dal sistema operativo, occorre tentare di ripristinarlo. Certo una soluzione ovvia consisterebbe nell'eseguire una formattazione, ma se il disco in questione contiene dei dati, questi andranno persi.
Le cause che possono tramutare una partizione in formato RAW possono essere diverse:

  • Il file system del disco non viene riconosciuto dal sistema operativo.
  • Non è presente alcun file system sul disco
  • Il file system del disco rigido o della partizione è danneggiato per cause meccaniche o elettroniche
 


Come ripristinare una partizione RAW

Prima o poi capita a tutti di trovarsi a collegare un hard disk esterno tramite USB e ottenere come risultato il messaggio di errore che ci avvisa che il disco non è accessibile e che dobbiamo formattarlo per renderlo di nuovo utilizzabile:



Ma spesso una partizione RAW non causa nemmeno questo di avviso. Semplicemente la partizione non compare in Windows.
Questo errore appare quando il disco perde il suo file system, ovvero la sua identità, e la sua partizione si è trasformata in una partizione di tipo RAW e non più ntfs, o, nei casi meno recenti Fat 32.
I motivi per cui questo accade sono molteplici ed è impossibile prevedere se e quando possa accadere, ma sicuramente può succedere prima o poi, soprattutto se si tratta di un disco esterno collegato tramite una porta USB al computer.
In questi casi è possibile che l'unità di memoria risulti come RAW e il rischio di perdere tutti i propri o altrui dati salvati sull'hard disk è alto, e dovremo valutare se vale la pena recuperare i dati contenuti nel disco oppure se procedere con la formattazione recuperando la partizione di memoria ma resettando tutti i dati contenuti in memoria.

Quando una partizione risulta danneggiata e non leggibile, perché magari è andato perso il file system su di essa, i dati salvati al suo interno NON sono stati coinvolti da danni o malfunzionamenti, ma semplicemente non vengono più riconosciuti e letti dal sistema. Ciò non toglie che siano a rischio.
Inoltre il recupero degli stessi può risultare estremamente dannoso se svolto da personale non esperto.
Poi ovviamente occorre valutare caso per caso, ma generalmente questo è lo scenario più consueto.


Formattare la partizione RAW reimpostando il file system NTFS

Il formato RAW risulta quasi sempre indicato all'interno di "Gestione disco" di Windows:



Per formattare il disco in formato RAW basterà selezionarlo con il tasto destro del mouse e cliccare su "Formatta":



Se per qualche ragione non riesci a formattare il disco RAW tramite "Gestione disco" di Windows, puoi provare dal DOS eseguendo Diskpart.


Ripristinare una partizione RAW tramite il Prompt dei comandi con Diskpart

Una cosa è recuperare l'unità di memoria RAW ripristinandola allo stato originario e un'altra cosa è recuperare i dati contenuti in essa. Quando ci troviamo di fronte a un formato RAW, la soluzione più semplice è formattare l'unità tramite il "Prompt del DOS"; Digita quindi il termine cmd sulla barra di ricerca di Windows e poi clicca sul risultato ottenuto "Prompt dei comandi":



Clicca sulla voce "Prompt dei comandi" con il tasto destro del mouse e seleziona "Esegui come amministratore" per accedere alla tipica finestra a sfondo nero del DOS:



Formattare una partizione RAW con il comando Diskpart
Per riassegnare il file system originario (ntfs) alla partizione RAW, dovremo provvedere a formattare l'unità; questa operazione ELIMINERA' tutti i dati contenuti nel disco.

Qui dovrai digitare il comando diskpart e premere "Invio" sulla tastiera:



Ora dovremo ottenere la lista di tutti gli hard disk collegati al pc, tramite l'istruzione list disk:



La cosa fondamentale è individuare e selezionare il disco corretto, ovvero quello che risulta nel formato RAW.
Il mio consiglio se possibile, è quello di scollegare i dischi che siamo certi funzionino correttamente, prima di avviare Diskpart. Tale operazione agevolerà la procedura riducendo se non eliminando la possibilità di formattare il disco sbagliato.
Comunque la dimensione delle unità ci potrà aiutare a individuare il disco compromesso.

Successivamente selezioniamo il disco RAW; SUPPONENDO che l'unità da formattare corrisponda al disco 1, digitando
select disk 1 e premendo "Invio":



Ora per sicurezza digitiamo anche il comando clean per ripulire l'unità e premiamo "Invio":



Ora possiamo formattare la partizione ripristinandola nel suo formato originario NTFS:



L'istruzione formatterà il contenuto del disco e ripristinerà il file system NTFS.




Recuperare i dati contenuti in una partizione RAW
Per recuperare i dati memorizzati all'interno di un disco o di una partizione in formato RAW, dovrai affidarti a un software per il recupero dati.
Ora il solito dibattito; scarico un software gratuito e tento il recupero o ne acquisto uno a pagamento?
Ti rispondo: con una modica spesa di circa 50€ acquista un prodotto professionale per il recupero di partizioni RAW.
Un ottimo prodotto che ti consiglio e che funziona perfettamente è AOMEI Partition Assistant Professional.




3.7 / 5
3 recensioni
2
0
0
0
1
Giuse Narracci
05 Dic 2021
Ho trovato questa spiegazione molto semplice da capire, mi tornerà molto utile in futuro.
Carlo
08 Dic 2021
Grazie, finalmente una guida chiara e comprensibile. Ottimo!
roberto
04 Apr 2022
Non è vero che si avvia il controllo del file system perchè il comando chkdsk non è disponibile per unità RAW
Torna ai contenuti