Come pingare un indirizzo di rete - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come pingare un indirizzo di rete

RETE
In ambito informatico l'utilizzo del comando Ping è piuttosto comune quando si ha a che fare con la rete.
Prima di spiegare il significato e le circostanze d'impiego dell'istruzione "Ping" è bene aprire una breve premessa sul funzionamento delle reti e dell'indirizzo IP.

Come funziona una rete informatica
Ciò che stai per leggere costituisce solo un riassunto esplicativo su cui si basano le reti informatiche.
Internet è costituito da siti web. Milioni di siti web a cui corrispondono svariate pagine.
Ognuno di questi siti web fa capo ad un indirizzo di rete che lo identifica in modo univoco all'interno del web (internet).
All'atto della registrazione di un dominio, il provider assegna al nome del sito un indirizzo IP.

Qualsiasi sito web e dispositivo hardware collegato alla rete, per poter essere raggiungibile, deve necessariamente disporre di un proprio indirizzo di rete (IP).


Cos'è l'indirizzo IP
Come si evince dalla parola stessa, un indirizzo IP identifica un dispositivo, come anche un sito web, all'interno di una rete, a prescindere che questa sia locale o meno.
Un indirizzo IP è costituito da una sequenza di numeri, del tipo rappresentato sotto:

192.168.1.190   Esempio di IP privato (locale)

214.38.80.4    Esempio di IP pubblico



IP pubblico e privato
Un indirizzo di rete può differenziarsi in pubblico e privato, detto anche locale.
Sostanzialmente l'indirizzo IP pubblico è fornito dall'ISP, ovvero il provider telefonico fornitore della linea dati (fibra o ADSL).

L'IP pubblico è l'indirizzo con la quale la nostra linea si affaccia sul web.
Quando installiamo un router esso fornirà un indirizzo IP pubblico del tipo 323.44.55.10 che identificherà il nostro pc e gli altri dispositivi collegati, all'interno del World Wide Web, ovvero la rete internet mondiale.

Di conseguenza il router provvederà a sua volta ad assegnare un indirizzo IP a ogni nostro dispositivo collegato ad esso. Questo è l'IP privato o locale e sarà del tipo: 192.168.1.100
Chiaramente se intendiamo pingare un indirizzo di rete per verificare un dispositivo hardware, dovremo pingare il suo indirizzo IP privato, quello cioè che lo identifica all'interno della nostra rete locale.

Facciamo un esempio pratico
Se colleghiamo al router due computer via cavo Lan, e uno smartphone in wi-fi, potremo navigare in Internet con tutti e tre i dispositivi.
Il router assegnerà a ognuno un indirizzo IP privato.
Il primo pc potrebbe risultare 192.168.1.11, il secondo pc 192.168.1.12 e lo smartphon potrebbe corrispondere a titolo di esempio, a 192.168.1.13

Questi rappresentano gli indirizzi locali dei tre dispositivi.

Ma quando uno di questi dispositivi oppure anche tutti e tre insieme sono collegati a internet, essi appariranno sul web con l'indirizzo IP pubblico del router e non con quello locale.
Verremmo rintracciati e riconosciuti grazie all'IP pubblico assegnato al router, che fa a capo alla nostra linea di casa, o aziendale.

Spero che il concetto sia chiaro, ma se nutri ancora dubbi in proposito scrivimi pure in privato e vedrò di aiutarti a dissiparli.



Come pingare un indirizzo di rete.

Cosa significa pingare un indirizzo di rete? In parole povere il comando Ping serve a verificare se uno specifico indirizzo è o meno raggiungibile in rete.
Esistono frangenti in cui un dispositivo di rete come un pc o una stampante, non risulta condiviso all'interno di una rete.
Dobbiamo comprendere quale sia il problema e risolverlo.
Una delle prime operazioni da svolgere quando si nutrono dubbi in proposito è appunto verificare se tale dispositivo risulta raggiungibile, ovvero se è correttamente collegato alla rete.


Come si esegue il Ping di un indirizzo
Per pingare un indirizzo ci serviamo del Prompt dei comandi.
Digitiamo nella barra di ricerca di Windows il termine prompt oppure cmd:



Suggerisco sempre di avviare il Prompt in qualità di amministratore onde evitare di incappare in eventuali restrizioni; per cui una volta trovata l'applicazione, selezionala con il tasto destro del mouse e clicca su "Esegui come amministratore":




Ora sarà sufficiente digitare il comando Ping seguito dall'indirizzo di rete del dispositivo.
Ovviamente dovremo essere a conoscenza di tale dato, magari reperibile tramite un altro pc collegato alla medesima rete, oppure se vogliamo pingare un altro pc, rechiamoci su di esso e sempre tramite il Prompt dei comandi digitiamo la seguente istruzione:
Ipconfig e premiamo il tasto invio:



Otterremo così l'indirizzo IP di quel computer:



Supponiamo che l'indirizzo della risorsa in questione risulti essere 192.168.1.183, per pingare tale indirizzo, digitiamo:
Ping 192.168.1.183 e premiamo "Invio":



Se la risorsa risulta correttamente raggiungibile, otterremo un riscontro del tipo:



Viceversa, se il dispositivo non risulta in rete, otterremo il seguente messaggio di errore, o per meglio dire, di incoerenza:



Il Ping è un comando che invia un segnale verso l'indirizzo indicato e interpreta la risposta sulla base del tempo impiegato dal segnale per tornare indietro, espresso in millisecondi.

Se tramite il Ping otteniamo un riscontro negativo, sarà inutile perdere tempo agendo sulle impostazioni, perché significa che il problema di base sta a monte, ovvero probabilmente il dispositivo non risulta collegato fisicamente in rete.









Condividi FOTO e VIDEO
Carica gli album delle
tue vacanze
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti