Come creare una VPN - THE-MAX

Vai ai contenuti

Come creare una VPN

RETE
Eccoci di nuovo qui a parlare di VPN, poiché molti utenti ancora non hanno le idee chiare su cosa sua una VPN, a cosa serve esattamente e quali vantaggi può portare durante la navigazione su internet.
Se anche tu sei fra questi, dopo aver letto questa guida ti assicuro che non avrai più alcun dubbio al riguardo.
 
 

Cos'è una VPN e come funziona

Voglio articolare questa guida suddividendola per sezioni in modo da rendere chiaro ogni aspetto dell'argomento. Vediamo cos'è una VPN, a cosa serve, perché è vantaggioso servirsene e ti spiegherò come creare una VPN sul tuo computer in pochi minuti e a costo zero.
 


Cos'è una VPN

Una Virtual Private Network, come si evince dal termine, è una rete privata che consente di accedere a internet in totale sicurezza, poiché la trasmissione risulta criptata da specifici algoritmi; inoltre anche sotto l'aspetto della privacy una VPN garantisce notevoli benefici, in quanto provvede a "sostituire" il reale indirizzo IP della linea, con uno virtuale attribuito in fase di installazione.
 
Se vuoi approfondire l'argomento VPN, leggi questo articolo dedicato: Cos'è una VPN
 
A cosa serve una VPN? Quali vantaggi presenta?
Viste le sue peculiarità, le principali ragioni che spingono un utente ad affidarsi a un servizio VPN sono sostanzialmente due:
  • Rendere la navigazione e la condivisione di dati sulla rete sicure e anonime.
  • Condividere dati e risorse a distanza.
 

La prima caratteristica che si può associare ad una VPN è naturalmente la sicurezza e le possibilità che offre per godere di una connessione privata completamente anonima e protetta da qualsiasi interferenza esterna.
 
Come ho chiaramente spiegato in diversi articoli in cui parlo delle VPN, cioè reti virtuali private, per la loro stessa natura presentano una struttura e una configurazione che rendono tale rete molto sicura sia dal punto di vista dei dati, visto che tutte le VPN si avvalgono di una trasmissione criptata mediante algoritmi di sicurezza avanzati, spesso di natura militare, sia dal punto di vista delle intercettazioni e della privacy, poiché il mascheramento che interviene sul reale indirizzo IP di connessione, rende molto difficoltoso il monitoraggio della linea da parte di enti esterni, inclusi i vari ISP telefonici ed enti governativi.
 
Normalmente durante la navigazione su internet quando provi ad accedere a un qualunque sito web, il sistema ti connette inizialmente al tuo ISP (fornitore di servizi come Telecom, Fastweb, ecc.) e successivamente lo stesso provvede a reindirizzarti verso il sito web. In questo modo l'ISP (Internet Service Provider) può monitorare registrare tutto il tuo traffico online. E' seguendo questa prassi che per esempio alcuni siti vengono bloccati e resi irraggiungibili per disposizioni governative.
 
Durante la normale navigazione tutti i tuoi spostamenti possono venire tracciati, registrati e monitorati, e persino la tua cronologia di navigazione risulta evidente, anche se provvedi ad eliminarla dal pc.
 
Oltre a rendere la connessione anonima e criptata, una VPN risulta indispensabile quando si vogliono condividere dati a distanza, magari tra due sedi dislocate in differenti città.
Infatti una VPN non fa altro che creare un tunnel virtuale mettendo in comunicazione tra loro due diverse reti (indipendentemente dalla distanza) uniformandole sotto un unico indirizzo IP del tutto differente da quelli originari.
In questo modo si rende possibile l'interazione e la condivisione di dati e risorse tra le due postazioni.
 
I vantaggi che una VPN consente appaiono subito evidenti: la possibilità di abbattere le distanze e condividere dati e risorse in rete e poter fare affidamento su una connessione criptata e completamente anonima, priva di interferenze, blocchi o limitazioni di alcun genere.



Come funziona una VPN

Per poter implementare una VPN occorre prima di tutto rivolgersi ad un servizio che offra questo tipo di soluzione e sottoscrivere un abbonamento.

VPN gratuite

Spesso vengono pubblicizzate VPN gratuite, ma in realtà non è così, anche se te lo fanno credere. Svolgendo una rapida ricerca su internet è facile imbattersi in siti che pubblicizzano VPN gratuite.
Ma quasi sempre utilizzandole ti rendi presto conto che sei praticamente obbligato a sottoscrivere un piano a pagamento se vuoi usufruire di tutte le potenzialità offerte dal servizio, prima fra tutte la velocità, che guarda caso subisce un forte incremento dopo aver sottoscritto un piano di abbonamento.
Le VPN gratuite non rappresentano una soluzione ideale se la tua priorità è la sicurezza.
 
È infatti stato dimostrato che la maggior parte delle VPN gratuite sono infettate da malware.
Le VPN gratuite non sono in grado di assicurare un livello di sicurezza adeguato.
 

Una volta scelto il servizio di VPN che fa al caso tuo puoi impostare il servizio direttamente sul router (se questo lo consente) oppure puoi installare l'applicazione VPN sui singoli pc, a seconda delle esigenze.
Per configurare la VPN direttamente sul router occorre che questo sia predisposto per supportare tale tecnologia. Non tutti i dispositivi router infatti consentono la configurazione di una VPN tra le loro caratteristiche tecniche.
 
Configurare la VPN sul router presenta il vantaggio che tutti i computer connessi a tale dispositivo potranno beneficiare della connessione criptata, per cui risulta essere la soluzione migliore se si dispone di un parco informatico composto da diversi terminali di rete.
E' anche possibile configurare la VPN a livello software direttamente su singoli pc, scaricando l'apposita applicazione dal sito fornitore del servizio di VPN.
 
In tal modo sarà possibile usufruire del servizio anche quando ci si trova fuori sede, per esempio utilizzando un pc portatile o uno smartphone.

Procedura per creare una VPN:
  • Rivolgersi ad un servizio di VPN online aderendo ad un piano di abbonamento (o provando una soluzione gratuita)
  • Inserire i parametri di configurazione direttamente su un router compatibile
  • Scaricare dal sito l'applicazione software su eventuali notebook e smartphone


Vediamo la procedura di installazione di un'applicazione VPN direttamente sul computer
Ora ti mostro i semplici passaggi necessari per scaricare, configurare e utilizzare una VPN sul tuo pc.
Per questo esempio utilizzerò la soluzione VPN proposta da ProtonVPN, anche se piuttosto limitata; ma la prassi di installazione è comune a tutte le versioni.
 
Per prima cosa ti devi recare sul sito ufficiale per eseguire il download dell'applicazione da installare sul pc:



La grafica del sito web potrebbe modificarsi nel tempo e non corrispondere esattamente alle immagini riportate, ma la procedura resta invariata: seleziona il sistema operativo che utilizzi, individua la versione del software che intendi installare ed esegui il download. Una volta scaricata l'applicazione cliccala ed esegui l'installazione seguendo tutti i vari passaggi che ti mostrerò qui di seguito:



Clicca sul tasto "Next" per procedere al passo successivo, dove ti verrà chiesto in quale directory intendi installare il software Proton:



Continua confermando la destinazione e attendi il termine dell'installazione:



Alla fine premi il tasto "Finish" per concludere l'installazione:



Ora non ti resta che avviare ProtonVPN tramite il software appena installato di cui troverai l'icona sul desktop, o nella cartella in cui hai destinato l'applicazione:



Ed ecco il passaggio cruciale, quello senza il quale non potrai utilizzare il servizio di connessione criptata: la creazione di un account personale.
Perciò, se ancora non l'hai creato, clicca sul tasto "Crea account" e seleziona il piano a te più congeniale tra quelli proposti; in questo esempio, anche per testare il prodotto, sceglierò la versione FREE:



Compila i pochi campi richiesti per la creazione dell'account. il quale ti porterà via solo un paio di minuti, scegliendo un nome utente e una password, preferibilmente il più complicata possibile; infine clicca su "Crea account":



Ora che hai creato il tuo account personale seleziona il metodo di verifica tra E-mail e Sms e segui le istruzioni che ti verranno inviate; si tratterà di inserire una tantum un codice per consentire la veridicità dei dati inseriti:



Inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato per verificare e validare l'account appena creato:



Ed ecco che sei giunto alla fine della procedura di installazione del tuo servizio VPN. Adesso non ti resta che effettuare pochissime selezioni per consentire al programma di adattarsi alla tua configurazione. Non dovrai eseguire complicate operazioni di configurazione, poiché penserà il programma a settare tutti i parametri necessari alla creazione del tunnel di collegamento tra il tuo pc e l'esterno:



Perfetto, hai già finito. Facile vero? Nessun problema anche per chi non ha dimestichezza con le procedure di rete. Ora sei finalmente pronto per utilizzare il tuo servizio VPN e collegarti ad internet utilizzando una connessione sicura; apri la tua applicazione, inserisci le credenziali registrate in fase di creazione dell'account e premi sul tasto "Login":



Ora non ti resta che abilitare il servizio connettendoti tramite i suoi server dislocati in varie parti del globo; premi il tasto "Connessione rapida":



Attendi qualche istante che il servizio agganci i server di collegamento e stabilisca una connessione stabile:



Una volta effettuata la connessione il tuo indirizzo IP non risulterà più rintracciabile e potrai navigare in totale sicurezza, o perlomeno ad un livello di sicurezza molto elevato. Potrai valutare la versione a cui hai aderito (in questo caso la FREE) e in qualsiasi momento potrai decidere di eseguire un upgrade e passare ad una versione successiva e più performante, naturalmente a pagamento:



Se vorrai utilizzare il servizio VPN anche da un altro computer o semplicemente dal tuo smartphone, ovunque tu ti trovi, ti basterà scaricare l'applicazione del servizio VPN sul dispositivo ed accedere tramite le credenziali del tuo account.

Se hai seguito questa semplicissima guida sarai sicuramente riuscito a installare e configurare una VPN personale sul tuo computer e se vuoi approfondire altri aspetti dell'argomento rete, leggi questi altri riferimenti.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti