Miglior telecamera IP
VIDEOSORVEGLIANZA
Parliamo di telecamere, in modo particolare di telecamere di rete, ovvero le telecamere IP, e cerchiamo di rispondere al quesito su quale sia la miglior telecamera IP.
Le telecamere IP sono dispositivi di rete il cui collegamento al videoregistratore (NVR) avviene tramite cavo di rete o sfruttando la modalità wi-fi.
Immagino che chiunque stia effettuando una selezione per stabilire quale sia la miglior telecamera di rete, possa trovarsi alquanto confuso e spiazzato.

Miglior telecamera IP
Spesso mi chiedono quale sia la miglior telecamera IP.
La risposta che mi sento di dare, non è riferita ad un modello specifico, ma piuttosto ad un ragionamento su cui basare la propria scelta.
La miglior telecamera IP è quella che meglio risponde alle tue esigenze.
In base al progresso e alla tecnologia attualmente raggiunta, la miglior telecamera IP è quella dotata della maggior risoluzione possibile, ed equipaggiata con componenti top di gamma che ne determinano qualità ed efficienza. Ovviamente in rapporto al budget a disposizione per l'acquisto.
Sono molti i fattori che incidono sulle prestazioni di una telecamera e la sola differenza significativa che distingue una telecamera analogica (AHD) da una di rete (IP) è che la risoluzione di quelle IP può spingersi oltre il limite degli 8 mega pixel raggiunti dalle telecamere AHD fino ad oggi, al momento della stesura di questo articolo.
Per il resto, tra le due tecnologie non esistono altre differenze tali da spingerci a valutare l'una oppure l'altra in termini di qualità e prestazioni. I motivi che possono indurci ad una scelta ben precisa possono quindi essere strutturali, come per esempio nel caso volessimo adeguare un precedente impianto si videosorveglianza analogico, per cui la scelta verrebbe automaticamente veicolata sui modelli AHD; mantenendo gli stessi cavi di cablaggio potremmo solamente sostituire le telecamere.
Una lieve differenza tra le due tecnologie si riscontra nel fatto che una telecamera analogica trasmette sempre immagini in tempo reale, mentre quella di rete subisce un ritardo, seppur minimo, inconveniente che viene praticamente estinto grazie alle moderne tecnologie e alla velocità di connessione in fibra ottica, sempre più diffusa. Questo ritardo (differita) è percepibile in modo alquanto vistoso anche su telecamere analogiche se non si dispone di una connessione veloce e stabile.
I fattori che determinano una telecamera di qualità sono rappresentati dalla sua dotazione di bordo.
Le telecamere IP top di gamma, oltre ad un sensore ottico di prima qualità che garantisce anche un'alta risoluzione, sono dotate di sofisticate funzioni atte a migliorare la resa delle riprese in ogni condizione di luce.
Ricordiamo per esempio la funzione WDR (Wide Dynamic Range) che serve a compensare la luce di fondo, rendendo visibile e ben definito un soggetto contro luce o in condizioni di luminosità critiche.

Il BLC (Back Light Compensation - Compensazione controluce) che aiuta le riprese di soggetti posti in controluce.
La funzione antinebbia e il digital noise reduction, sempre utili a migliorare la resa qualitativa delle riprese in condizione estreme.
Il filtro elettronico, che interviene a stabilizzare l'immagine ripresa.
Il doppio vetro frontale che migliora le immagini riducendo il riflesso.
Il black glass, ovvero il vetro nero esterno dell'obbiettivo, che permette un maggior rendimento dei led per la visione notturna, e pare attiri molto meno gli insetti.
Un'altra opzione molto utile è l'obiettivo varifocal, che in genere spazia tra i 2,5 mm ed i 13 mm, in modo da poter essere regolato a piacimento tra una visione grandangolare ed una più zoom.
Installare la miglior telecamera IP

Molte delle migliori telecamere sfruttano la modalità autofocus, che consente alla telecamera di regolare automaticamente la messa a fuoco dell'area ripresa, senza dover ricorrere alla vite a regolazione manuale.
Molte telecamere, IP e non, sono anche equipaggiate con un microfono interno, grazie al quale è possibile udire e registrare i suoni nell'ambiente di ripresa.
Inoltre molte recenti telecamere IP sono contraddistinte dal termine PoE, il quale sta ad indicare che tali telecamere possono essere alimentate direttamente dal cavo LAN di collegamento, lo stesso su cui scorre il segnale video.
Questa caratteristica offre l'enorme vantaggio di non dover utilizzare un cavo aggiuntivo per l'alimentazione.
Insomma, tirando le somme si può concludere affermando che una telecamera è di qualità se presenta fattori costruttivi e tecnologici che ne determinano un valore aggiunto, differenziandole da quelle di costruzione economica vendute ovunque a basso costo.

Qual è la miglior telecamera IP
A determinare la qualità di una telecamera concorrono diversi fattori oltre alla risoluzione.
La risoluzione di una telecamera è importante, ma da sola rappresenta una prerogativa delle telecamere economiche. Molti altri fattori incidono sulla qualità dell'immagine risultante, oltre alle dotazioni di bordo delle telecamere, come per esempio l'autofocus, l'analisi video, il black mirror ed i diversi filtri che possono essere installati per migliorare ulteriormente la resa, soprattutto quella cromatica.
Ma l'elemento che più in assoluto incide e che determina la qualità di un obiettivo, è il sensore ottico che monta, come i top di gamma Sony Starvis e Starlight, i quali assicurano ottime riprese anche in condizioni di scarsissima luminosità.

Cavo collegamento telecamera IP
Quale telecamera IP scegliere
La miglior telecamera IP da installare, quasi sempre si accosta al prezzo di listino più alto.
Una telecamera economica non potrà essere di qualità, nemmeno se gli viene attribuita una risoluzione molto elevata.
Ma difficilmente una telecamera potrà essere dotata di ogni optional esistente, e dovrai operare una scelta delle dotazioni di bordo in base alle tue esigenze e scendere a un compromesso.
Per esempio, se vuoi installare una telecamera IP da 8 mega pixel con ottica autofocus, lo puoi fare; ma se ti serve un obiettivo zoom, allora dovrai selezionare un altri modello con risoluzione di 5 mega pixel.
Dovrai valutare se preferisci disporre di un obiettivo zoom con risoluzione 5MP, oppure se rinunciare allo zoom a favore di una maggior risoluzione. La botte piena e la moglie ubriaca non si possono mai avere contemporaneamente.
La miglior telecamera IP è quella che partendo dal top di gamma, scende di livello fino a incontrare un punto di equilibrio sulla base delle esigenze di installazione. Dovremo per esempip dover scegliere tra installare una telecamera con risoluzione 4K a focale fissa, oppure una speed dome con zoom in grado di orientarsi a 360 gradi ma con risoluzione di 2 mega pixel.

Difficilmente un ottimo impianto di videosorveglianza è composto da telecamere uguali, ma è spesso costituito da dispositivi con caratteristiche differenti, selezionati sulla base della posizione e del ruolo che devono rivestire.
- DVR e NVR cosa sono
- Telecamere IP
- Telecamere AHD
- La risoluzione delle telecamere
- Dischi per videosorveglianza
- Telecamere PTZ
- Tipi di segnale WI-FI
- Cavi di rete per videosorveglianza
- Schema collegamento cavi di rete
- Meglio cloud o VPN?
Non sono presenti ancora recensioni.