Cos'è una partizione
WINDOWS
In informatica si definisce partizione, uno spazio di memoria fisica all'interno di un'altra più estesa.
Parlando di computer e più nello specifico di hard disk, una partizione è una suddivisione del disco fisso interno.
L'hard disk è l'unità di memoria su cui vengono archiviati i dati.
Ma facciamo un esempio pratico:
se per esempio abbiamo installato sul nostro pc un unico hard disk da 1000 GB (1Terabyte), non partizionato, ovvero non suddiviso in più unità, in Esplora risorse di Windows vedremo che l'intero disco corrisponderà all'unità contrassegnata con la lettera C.
Ma se suddividessimo il disco in due partizioni uguali, in Esplora risorse troveremo due unità, il disco C e l'unità D (o un'altra lettera selezionata in fase di creazione).
Ognuna delle due partizioni disporrà di 500 GB (anche se in realtà questo valore risulterà inferiore).
In sostanza partizionare un disco significa suddividerlo in più unità, ognuna contrassegnata da una lettera identificativa o da un nome.

Per poter partizionare un disco occorre che questo disponga di un'adeguata quantità di spazio libero da attribuire alla partizione secondaria.
Ovvero se abbiamo 600 GB occupati sul nostri disco da 1000 GB, potremo creare una seconda partizione di 400 GB, non oltre, e quella principale risulterà completamente piena. Non è consigliabile.
Come partizionare il disco
Esistono due strade per partizionare il disco fisso, a seconda dei casi: durante il processo di installazione del sistema operativo, oppure tramite la pagina di Gestione disco di Windows.
Se vogliamo partizionare un disco possiamo farlo attraverso una semplice procedura.
Con Windows 10, clicchiamo con il tasto destro del mouse su START e selezioniamo Gestione disco:
In alternativa selezioniamo con il tasto destro del mouse l'icona "Computer" e clicchiamo su "Gestione" se hai Windows 7:
Avremo così accesso alla pagina di configurazione del computer locale; a noi interessa la parte inerente i dischi, per cui selezioniamo "Gestione disco":
Vedremo, come riportato in figura sotto, una sorta di mappa riportante tutte le unità interne che risultano collegate, quali hard disk e lettori dvd.
Selezioniamo con il tasto destro del mouse l'unità da partizionare e clicchiamo sulla voce "Riduci volume":
Ora il sistema eseguirà il controllo del disco per determinare di quanti MB sia possibile ridurre l'unità; Naturalmente dobbiamo inserire un valore idone a ridurre l'unità di una capienza adeguata:
Una partizione è uno spazio logico definito e contraddistinto da una lettera (nome), all'interno di un disco fisso.
Se hai ancora qualche dubbio sulla procedura da adottare per partizionare un disco, leggi la guida "Come partizionare un disco fisso".
- Aprire un file con un programma specifico
- Avviare il pc in modalità LIVE
- Accedere ai dati del disco quando Windows non si avvia
- Come suddividere il disco in più partizioni
- Differenza tra licenze OEM, RETAIL, ESD e VL
- Installare Windows da una pendrive
- Come nascondere le icone sul desktop
- Verificare se Windows è a 32 o 64 bit
- Cosa fare se Windows non si avvia
- Recuperare dal cestino i file eliminati per errore
1 recensione
Bruno Rezzani
21 Dic 2020
Finalmente ho capito cos'è una partizione. Grazie